HomeCulturaIl cinema come terapia: al "Manfroce" di Palmi la proiezione del film...

Il cinema come terapia: al “Manfroce” di Palmi la proiezione del film “Be Kind”

Pubblicato il

Il Lions Club di Palmi, in collaborazione con la MG Experience ed il Comune di Palmi e con il supporto del Leo Club, dell’Associazione Presenza e del Centro Sophia, organizza per sabato 26 novembre alle 18.30, presso il Cineteatro Manfroce, la proiezione del film “Be Kind”.

«Essere diversi è come un elefante con la proboscide corta: una rarità». Lo afferma Nino Monteleone, che oggi ha sedici anni, a cui è stato diagnosticato a due anni e mezzo un autismo infantile severo, ma non grave.

Dopo aver smesso di parlare e di guardare sua madre negli occhi, il suo isolamento interiore minacciava ogni giorno di più l’interazione con gli altri, con il mondo.

Oggi, Nino è il protagonista, il centro, il fulcro di un film che riguarda non solo coloro con cui condivide la sua particolarità, ma tutti quelli che, in un modo o nell’altro, sono diversi. Diversi perché emarginati, diversi perché parte di una minoranza, diversi per il loro orientamento sessuale, diversi perché di un’altra etnia, religione, cultura rispetto a quella del Paese in cui vivono.

Be Kind è un film autoprodotto, nato dal desiderio di Sabrina Paravicini di fare un regalo al proprio figlio, che nel corso dei mesi di lavorazione si è trasformato in un vero e proprio racconto del viaggio da piccolo regista di una persona diversa all’interno della diversità, intesa non come differenza, ma come ricchezza nella varietà.

L’idea del film nasce da una domanda di sua madre: «Ti andrebbe di raccontarti?». Lui ha accettato. 

La mamma, l’attrice e regista Sabrina Paravicini, lo accompagna in un percorso fisico ma soprattutto emotivo, dove ogni tappa rappresenta un incontro con persone che raccontano le esperienze attraverso la condivisione delle loro storie.

Nino diventa un Virgilio che ci conduce, quindi, nel mondo della varietà umana, dove incontriamo uomini e donne che ci rendono partecipi delle loro vite. Insegnandoci come la gentilezza sia il solo modo per entrare davvero in contatto con gli altri, il solo strumento che ci predispone all’ascolto dell’altro senza atteggiamenti pietistici o di mera curiosità, muovendo il reale desiderio di scoprire realtà umane ancora sconosciute.

Nel corso dell’evento, introdotto dal Presidente del Lions Club di Palmi Antonello Posterino, interverranno il Sindaco di Palmi Giuseppe Ranuccio, Don Silvio Mesiti per l’Associazione Presenza, Sofia Ciappina per il Centro Sophia e Gianvito Casadonte, direttore artistico e produttore cinematografico, leader della MG Experience.

Saranno presenti personalmente Nino Monteleone e Sabrina Paravicini.

Ultimi Articoli

Reggio Calabria: L’Inchiesta ‘Ducale’ e il Futuro delle Accuse a Neri e Sera

La Dda di Reggio Calabria ha chiesto il rinvio a giudizio di 17 persone...

Gioia Tauro celebra la Giornata del Mare e della Cultura Marinara 2025

E' stata al centro delle celebrazioni per la "Giornata del Mare e della Cultura...

Autorità Portuale dello Stretto: Successi e Prospettive al Seatrade Cruise Global di Miami

A conclusione del Seatrade Cruise Global Miami, principale fiera internazionale del settorecrocieristico, l'Autorità di...

Palmi: custodia cautelare per una 30enne

Su richiesta della Procura della Repubblica di Reggio Calabria diretta dal Procuratore f.f. GiuseppeLombardo,...

“Ostro Vento del Sud” soffierà al teatro Manfroce di Palmi

Ostro è il vento che spira da Mezzogiorno. Con esso viaggiano i canti, come...

Grande successo per la Terza Festa delle Nazionalità a Gioia tauro

Accoglienza, condivisione ma anche colori, sapori  e allegria, sono stati gli ingredienti principali della...

Palmi: Successo di pubblico e di vendite per Votalatrippa VI della Prometeus

Una serata all’insegna dell’ironia, oltre le divisioni e i colori politici, ha sancito il...