HomeAltre NotizieRosarno: Entra nel vivo "A di Città"

Rosarno: Entra nel vivo “A di Città”

Pubblicato il

1379365_513964155357980_858122372_nROSARNO – Entrato ufficialmente nel vivo della propria programmazione, il “Festival della Rigenerazione Urbana A di Città” si appresta ad ospitare, nella serata di oggi (20:30), lo spettacolo itinerante di “Mediterranea Taeatro”, una “passeggiata teatrale” nel cuore di Rosarno, nella quale verranno riproposti  i brani tratti da “La Fondazione della Città” di Renato Nicolini, con partenza da piazza “Convento”.

Dopo l’incontro di domenica 22, con Anna Lambertini (Università di Firenze) e Vincenzo Gioffrè (Università Mediterranea), dal titolo “Il paesaggio per un nuovo spazio pubblico”, avvenuto in via Sandulli; la tavola rotonda di martedì 24, con Consuelo Nava (Università Mediterranea) e Francesco Minervino (antropologo-scrittore) dal titolo “Chi vive in Calabria/ Chi ha scarsa memoria”; è giunta l’ora del teatro all’aperto.

526938_513964225357973_1919666287_nLa compagnia “Mediterranea”, fondata e diretta da Renato Nicolini e Marilu Prati, si è già esibita a Rosarno, facendosi apprezzare per la sua performance, nell’ambito del progetto “Sentieri di carta,  itinerario tra parole, suoni, profumi ed emozioni”, elaborato dai comuni di Rosarno (ente capofila), Galatro, Gioia Tauro e Rizziconi (cofinanziato dalla Regione Calabria attraverso il Fondo Unico per la Cultura, linea 2).

Ecco una piccola presentazione dell’evento: «[da un’idea-progetto di “Teatro di Paesaggio” di Renato Nicolini] Il segno che contraddistingue un architetto è la misura, mentre quello del potere è l’ambizione totalizzante, la vecchia ubris greca. Una diatriba progettuale tra il grande e il piccolo, tra le ambizioni totalitarie, centralizzanti del potere politico e un disegno delle città a misura d’uomo».

1239742_513964275357968_1001728408_nEd il medievale «Alessandro Magno (quello de “Il Romanzo di Alessandro”) è il personaggio archetipo del potere autoritario, in contrasto con le ragioni degli architetti fondatori della sua Alessandria. Sua Beatrice in questa Commedia è l’Architettura, che accompagnerà Alessandro (e il pubblico di A di Città di Rosarno) in una passeggiata/racconto sui miti di fondazione della città, nel grande palcoscenico del Teatro del Mondo: la Città stessa».

In questo «1^ studio in versione itinerante lungo un percorso urbano: “La fondazione di Roma”, “Pericle ai Sibariti”, “Norman Douglas e la Reggio del 1908”, “La città di Mahagonny”, “Pinocchio” di Aldo Rossi».

11515_10201234917413309_872515888_nIl prossimo appuntamento sarà venerdì 27 settembre, alle ore 21, in via “Sandulli”, con Josephine Condemi e “Associazioni calabresi” che presenteranno “La Calabria delle associazioni”. La serata sarà allietata da varie esibizioni musicali

Infine il weekend conclusivo: sabato 28 settembre la “Grande Inaugurazione”,  con musica e spettacoli e l’incontro con Francesca Viscone  e Francesco Bartone  dal titolo “I piccoli centri della Calabria e la Rigenerazione”; domenica 29 settembre ci sarà l’assemblea cittadina conclusiva “Tu Rosarno la conosci?” seguita dalla cena di quartiere.

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

‘Ndrangheta: operazione congiunta delle procure di Catanzaro e Stoccarda

Dalle prime ore di oggi, in diverse province italiane e nel land tedesco del...

Il progetto Civitas del presidente Luciano Gerardis approda a Laureana di Borrello

Prosegue il progetto “Civitas” presso l’IIS R. Piria di Rosarno, nella sede ITE di...

Reggio Violato il divieto di avvicinamento arrestato un 56enne

Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 56 anni,...

Forza Italia inaugura la sua sede a Gioia Tauro

Si è svolta a Gioia Tauro la cerimonia di inaugurazione della nuova sede di...

Il progetto Civitas del presidente Luciano Gerardis approda a Laureana di Borrello

Prosegue il progetto “Civitas” presso l’IIS R. Piria di Rosarno, nella sede ITE di...

Dati Istat, anche per la Calabria nascite in calo

Nascite in calo anche in Calabria nel 2024. E' quanto emerge dagli indicatori demografici dell'Istat...

Lionismo a 360° per il Club di Palmi

Il Lions Club di Palmi dà ancora una volta prova della sua dinamicità, attraverso...