HomeAltre NotizieTaurianova ricorda la "Strage di Razzà"

Taurianova ricorda la “Strage di Razzà”

Pubblicato il

Questa mattina, a Taurianova, alle ore 10:00, si è svolta la cerimonia commemorativa per il 48° anniversario dell’omicidio dell’Appuntato Stefano CONDELLO e del Carabiniere Vincenzo
CARUSO, caduti eroicamente nell’adempimento del loro dovere.
L’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio alla memoria di questi valorosi servitori dello
Stato, riaffermando il loro sacrificio come esempio indelebile di dedizione e coraggio. Il loro
impegno continua a ispirare ogni Carabiniere, specialmente in un periodo in cui il servizio alla
comunità è più che mai essenziale per la tutela della sicurezza e della legalità.
Alla cerimonia hanno preso parte il Comandante della Legione Carabinieri “Calabria”, Gen.B.
Riccardo Sciuto, le più alte autorità militari e civili, i vertici della Magistratura, rappresentanze
dell’Arma territoriale e dell’Associazione Nazionale Carabinieri, oltre ai rappresentanti
dell’amministrazione comunale.
Il tributo è iniziato con un momento di raccoglimento presso il monumento eretto a Taurianova,
nella piazza dedicata ai Carabinieri Medaglie d’Oro al Valor Militare, Appuntato Condello e
Carabiniere Caruso, vittime della strage di Razzà dell’aprile 1977. Un luogo simbolo di memoria e
riconoscenza per il loro sacrificio.
A seguire, presso la “Chiesa Matrice” della città, è stata celebrata la Santa Messa dal Cappellano
Militare Don Aldo Ripepi, un momento solenne di preghiera e riflessione. La cerimonia si è
conclusa con la deposizione di un cuscino di fiori presso il cippo eretto sul luogo dell’eccidio, un
omaggio reso dai militari della Stazione Carabinieri di Taurianova, con il sostegno
dell’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Taurianova.
Questo momento commemorativo ribadisce con forza l’impegno dell’Arma nel custodire la
memoria dei suoi caduti e nel portare avanti con determinazione la lotta alla criminalità
organizzata.
Il sacrificio dell’Appuntato Condello e del Carabiniere Caruso assume un’importanza storica
poiché furono protagonisti nell’interruzione di un cruciale summit di ‘ndrangheta, contribuendo a
svelare e contrastare le trame criminali che opprimevano il territorio. A testimonianza del valore
del loro operato, qualche mese fa il Gen.C.A. Salvatore Luongo, Comandante Generale dell’Arma
dei Carabinieri ha voluto personalmente rendere omaggio ai due militari a Taurianova, a pochi
giorni dal suo insediamento, riaffermando il significato profondo del loro sacrificio per le
generazioni future e per l’intera comunità.

Ultimi Articoli

Giubileo degli amministratori, domani a Polistena

Tra gli eventi giubilari di quest’Anno Santo, la Diocesi di Oppido Mamertina- Palmi ha...

Nuovi rilievi sull’auto di Scopelliti

Antonino Scopelliti era un magistrato , noto per il suo impegno nella lotta alla...

Villa San Giovanni Consessionaria auto in fiamme

Ignoti, la notte scorsa, hanno incendiato una concessionaria di auto "Calabria Motori" che si...

I carabinieri di Taurianova incontrano gli studenti di Molochio

Prosegue con costante impegno il progetto della “cultura della legalità” dei Carabinieridella Compagnia di...

I carabinieri di Taurianova incontrano gli studenti di Molochio

Prosegue con costante impegno il progetto della “cultura della legalità” dei Carabinieridella Compagnia di...

A Roma si dà il via alla 67ª edizione del Giro Ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Nella suggestiva Sala dei Presidenti del CONI a Roma si è svolta la presentazione...

Bonifica ordigni bellici a Villa San Giovanni: avvio delle operazioni di brillamento

La Prefettura di Reggio Calabria informa che, a seguito del ritrovamento di ordigni bellici...