HomeSocietà"Volevo essere un duro": la forza di essere vulnerabili nella realtà e...

“Volevo essere un duro”: la forza di essere vulnerabili nella realtà e in rete, con uno sguardo alla Costituzione Italiana

Pubblicato il

Oppido Mamertina, 26 marzo — L’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia (ONDiF), Sezione di Palmi, ha incontrato gli studenti della Scuola Secondaria di I grado presso il plesso di Oppido Mamertina, in un evento che ha suscitato grande interesse e partecipazione. Accolti calorosamente dal corpo docente, tra cui il Dirigente Scolastico Dott.ssa Antonella Timpano e la Prof.ssa Tullia Morabito, i giovani hanno preso parte a un importante momento di riflessione sul tema della vulnerabilità e del contrasto alle discriminazioni.

Il Presidente ONDiF, Avv. Maria Astrid Fiumara, insieme al Vice Presidente, Avv. Grazia Maria Rugolo, e alle socie Avv. Maria Elisabetta Scerra e Avv. Veronica Lamonaca, ha guidato gli studenti in un percorso di confronto su questioni attuali e delicate. Focus dell’incontro è stato l’importanza di riconoscere e valorizzare la diversità e la vulnerabilità, soprattutto tra le fasce giovanili, in un’epoca segnata dall’innovazione digitale. Particolare attenzione è stata rivolta alla tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, spesso messi a rischio da fenomeni come il bullismo e il cyberbullismo.

Il dibattito, arricchito dall’ascolto della canzone “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi, secondo classificata all’ultimo Festival di Sanremo, ha portato alla luce le antitesi del testo per evidenziare i valori della fragilità e i disvalori del bullismo. Attraverso la lettura di articoli fondamentali della Costituzione Italiana e di norme sovranazionali, gli studenti hanno approfondito il concetto di discriminazione e i suoi effetti negativi sulla vita dei giovani.

L’Avv. Scerra ha concluso il dibattito sottolineando il ruolo cruciale delle istituzioni scolastiche come luoghi di uguaglianza e opportunità, citando l’articolo 34 della Costituzione Italiana. Gli interventi finali delle socie Avv. Rugolo e Avv. Lamonaca hanno lanciato un messaggio di speranza, con l’auspicio di aver instillato nei giovani presenti pensieri profondi e stimolanti.

In chiusura, l’Avv. Fiumara ha ricordato l’importanza di abbracciare la vulnerabilità come segno di spontaneità e autenticità. “Chi ammette di avere paura e di essere fragile è il vero duro, perché non teme di mostrare la propria natura con le sue imperfezioni”, ha affermato. La canzone “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi, più che una melodia, si è rivelata una poesia che celebra la forza insita nella fragilità.

Ultimi Articoli

Pensioni e sussidi falsi: smantellata rete di frodi a Reggio Calabria

La Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha sequestrato un totale di 350.000 euro...

Conia: Autonomia Differenziata a Costo Zero? Un Bluff Pericoloso

Severo il giudizio del delegato sindaco di Cinquefrondi: "Giudico irricevibile lo scambio tra Premierato...

Il Diritto Sportivo – Norme, Casi e Curiosità dal Mondo dello Sport

Quando si parla di diritto sportivo, molti pensano che riguardi esclusivamente le norme disciplinari...

LA LAUDA DRAMMATICA DI MONS. ROCCO IARIASARA’ RAPPRESENTATA A PALMI NELLA SETTIMANA SANTA

“La pietà… la poesia” inizia così l’opera di Mons. Rocco Iaria, dedicata al Crocefisso,...

I RAGAZZI DELL’ITIS DI POLISTENA BOCCIANO LE DISCRIMINAZIONI E L’OMOFOBIA

L’unica cosa “anormale” nella società è ancora la presenza di discriminazioni ed omofobia. Ildesiderio...

Il progetto Civitas del presidente Luciano Gerardis approda a Laureana di Borrello

Prosegue il progetto “Civitas” presso l’IIS R. Piria di Rosarno, nella sede ITE di...

Dati Istat, anche per la Calabria nascite in calo

Nascite in calo anche in Calabria nel 2024. E' quanto emerge dagli indicatori demografici dell'Istat...